Scopri i nostri cuccioli!
<!-- Google tag (gtag.js) -->
<script async src="https://www.googletagmanager.com/gtag/js?id=G-5D9B1YDHX3"></script>
<script>
window.dataLayer = window.dataLayer || [];
function gtag(){dataLayer.push(arguments);}
gtag('js', new Date());
gtag('config', 'G-5D9B1YDHX3');
</script>
L’arrivo di un cucciolo in casa è un evento emozionante, ma richiede una buona dose di preparazione e pianificazione. Un nuovo membro della famiglia porta gioia, ma anche responsabilità.
Ecco alcuni suggerimenti su come prepararti per accogliere al meglio il tuo cucciolo e creare un ambiente sicuro e confortevole per lui.
È importante predisporre uno spazio sicuro dove il cucciolo possa sentirsi a proprio agio, specialmente durante i primi giorni. Scegli una zona tranquilla della casa dove possa riposare e osservare il nuovo ambiente senza sentirsi sopraffatto. Una cuccia morbida e accogliente sarà il suo rifugio.
Consigli utili:
Evita zone ad alto traffico o rumorose.
Prepara un recinto o un’area delimitata per tenerlo al sicuro quando non puoi supervisionarlo.
Prima dell’arrivo del cucciolo, assicurati di avere a disposizione tutto il necessario:
Ciotole per cibo e acqua in acciaio inossidabile, che sono facili da pulire e igieniche.
Cibo adatto ai cuccioli, preferibilmente raccomandato dal veterinario.
Giocattoli sicuri per stimolare la sua curiosità e il gioco, utili anche per alleviare il fastidio della dentizione.
Guinzaglio e collare: Opta per un collare regolabile e un guinzaglio leggero per le prime passeggiate.
I cuccioli traggono beneficio da una routine prevedibile che includa pasti regolari, momenti di gioco, addestramento e riposo. Stabilire un orario fisso aiuterà il cucciolo a sentirsi sicuro e a sviluppare buone abitudini comportamentali.
Routine consigliata:
pasti: dai da mangiare al cucciolo 3-4 volte al giorno, a intervalli regolari.
addestramento al "vasino": porta il cucciolo fuori dopo ogni pasto e appena si sveglia per insegnargli dove fare i suoi bisogni.
giochi e riposo: alterna momenti di attività a pause di riposo. I cuccioli dormono molto per crescere sani.
L’addestramento di base dovrebbe iniziare fin dai primi giorni.
Le lezioni iniziali di obbedienza (come "seduto" e "vieni") e l'addestramento per i bisogni sono fondamentali. Usa il rinforzo positivo, premiando il cucciolo con dolcetti e lodi ogni volta che si comporta bene.
Ricorda che la coerenza è la chiave per un buon addestramento.
Il cucciolo deve imparare a interagire con altri animali e persone. Inizialmente, però, evita di esporlo a troppe nuove esperienze contemporaneamente. Presentagli nuove persone e situazioni in modo graduale, sempre rispettando i suoi tempi. Se hai altri animali in casa, organizza incontri supervisionati per farli conoscere in un ambiente controllato.
Attenzione: fai attenzione ai segni di stress nel cucciolo e rallenta se noti che si sente sopraffatto.
Appena possibile, porta il cucciolo dal veterinario per un controllo completo. Questo include:
Vaccinazioni necessarie per proteggerlo dalle malattie.
Microchip per l’identificazione.
Consigli nutrizionali e di cura generale.
Il veterinario sarà una risorsa preziosa per rispondere a tutte le tue domande sulla salute e il benessere del tuo cucciolo.
I cuccioli sono curiosi e metteranno alla prova tutto ciò che trovano sul loro cammino. Assicurati che la casa sia a prova di cucciolo rimuovendo oggetti pericolosi (cavi elettrici, prodotti chimici, piante tossiche, ...) . Mantieni gli oggetti fragili fuori dalla loro portata e offri giocattoli masticabili per evitare che il cucciolo danneggi i mobili.
Accogliere un cucciolo significa essere pronti a pazientare mentre impara a conoscere il suo nuovo ambiente. Ci saranno probabilmente incidenti, come pipì fuori posto o qualche oggetto masticato, ma con pazienza, amore e coerenza, il cucciolo imparerà presto le buone maniere e diventerà un compagno fedele e ben educato.