Scopri i nostri cuccioli!
<!-- Google tag (gtag.js) -->
<script async src="https://www.googletagmanager.com/gtag/js?id=G-5D9B1YDHX3"></script>
<script>
window.dataLayer = window.dataLayer || [];
function gtag(){dataLayer.push(arguments);}
gtag('js', new Date());
gtag('config', 'G-5D9B1YDHX3');
</script>
Collare, guinzaglio o pettorina per il cucciolo? Una guida scientifica alla scelta giusta
Quando accogliamo un cucciolo, uno dei primi acquisti a cui pensiamo è sicuramente il collare e il guinzaglio. Ma c'è anche l'opzione della pettorina. Qual è la scelta migliore per il tuo cucciolo? Ogni cane è diverso, e ogni scelta dipende dalle caratteristiche fisiche e comportamentali del cucciolo stesso, ma c'è una base scientifica che ci aiuta a prendere una decisione informata. In questo articolo esploreremo le differenze tra collare, guinzaglio e pettorina, evidenziando i benefici e le considerazioni più importanti secondo gli esperti veterinari.
Il collare è l'accessorio più tradizionale per i cani. È utile soprattutto per l’identificazione (può contenere il microchip o una targhetta con i dati del proprietario) ed è un’opzione pratica per il controllo del cane quando è al guinzaglio.
Vantaggi del collare:
Facilità d'uso: è semplice da indossare e può essere regolato facilmente sulla maggior parte dei cuccioli.
Identificazione: un collare è essenziale per mettere la targhetta identificativa, che può essere utile in caso di smarrimento del cane.
Svantaggi del collare:
Pressione sul collo: secondo diversi studi veterinari, un collare può esercitare pressione sulla trachea, sul collo e sulla colonna cervicale, specialmente quando il cane tira al guinzaglio. Nei cuccioli, i cui tessuti e ossa sono ancora in fase di sviluppo, questa pressione potrebbe causare danni a lungo termine, come problemi respiratori o spinali.
Non ideale per cuccioli di piccola taglia: per cani di piccola taglia, come i Cocker Spaniel, l'uso del collare può risultare particolarmente problematico, visto che la loro trachea è fragile e sensibile. I cuccioli sono inoltre più propensi a tirare, e questo potrebbe aumentare il rischio di danni.
Secondo uno studio condotto dalla American Veterinary Medical Association, l'uso del collare è più sicuro su cani adulti e ben addestrati, ma non è la scelta migliore per i cuccioli che devono ancora imparare a camminare correttamente al guinzaglio.
La pettorina è diventata un’opzione sempre più popolare tra i proprietari di cuccioli, e per buoni motivi. La sua struttura distribuisce la pressione su una superficie maggiore del corpo del cane, evitando di concentrarla sulla trachea o sul collo.
Vantaggi della pettorina:
Minore stress sul collo e sulla trachea: a differenza del collare, la pettorina distribuisce il peso lungo il torace e la schiena del cane. Questo riduce il rischio di lesioni alla trachea e alla colonna cervicale, particolarmente sensibili nei cuccioli e nei cani di piccola taglia.
Controllo migliore: la pettorina offre un controllo più stabile e sicuro, permettendo di gestire meglio il cane durante le passeggiate. È ideale per i cuccioli che non hanno ancora imparato a camminare senza tirare.
Prevenzione di lesioni articolari: nei cuccioli, in particolare nei Cocker Spaniel che sono inclini a problemi alle articolazioni, una pettorina ben progettata può aiutare a ridurre il rischio di danni alle articolazioni, come la displasia dell'anca. Questo perché la pettorina non agisce direttamente sulle spalle o sul collo, ma sull'intera struttura toracica, aiutando a distribuire il movimento in modo più equilibrato.
Svantaggi della pettorina:
Possono causare sfregamenti: se la pettorina non è regolata correttamente, può causare irritazioni o sfregamenti, specialmente sotto le ascelle. È importante scegliere una pettorina che sia morbida, regolabile e ben ventilata, per evitare fastidi o lesioni.
Può essere più difficile da mettere: a differenza del collare, la pettorina richiede un po’ più di tempo per essere indossata correttamente. Tuttavia, con un po' di pratica, diventerà un'abitudine.
Numerosi studi condotti da esperti veterinari hanno evidenziato che l'uso della pettorina, specialmente nei cuccioli e nei cani con tratti fisici delicati, riduce significativamente il rischio di danni fisici rispetto al collare.
Secondo la American Veterinary Society of Animal Behavior (AVSAB), la pettorina è particolarmente raccomandata per cani che tendono a tirare al guinzaglio, poiché permette di avere un controllo maggiore senza danneggiare la loro salute. Inoltre, gli studi hanno suggerito che le pettorine sono molto più sicure per i cuccioli di razze a rischio di problemi alla colonna vertebrale, come i Cocker Spaniel.
Quando si tratta di scegliere tra collare e pettorina per il tuo cucciolo, la risposta dipende da diversi fattori, come la sua taglia, la sua età e il suo comportamento. Tuttavia, secondo gli esperti, la pettorina è generalmente considerata la scelta più sicura per i cuccioli, poiché distribuisce la pressione in modo più equilibrato, riducendo il rischio di danni alla trachea, al collo e alle articolazioni. Inoltre, offre un migliore controllo senza compromettere il comfort del cane.
Nel caso del collare, è consigliato solo per cuccioli che sono già abituati a camminare senza tirare al guinzaglio e che non mostrano segni di stress o disagio. È anche importante scegliere un collare che si adatti correttamente e che non sia troppo stretto.
Infine, ricordate che la sicurezza e il benessere del vostro cucciolo sono la priorità. Per qualsiasi dubbio o domanda, vi consigliamo di consultare il vostro veterinario di fiducia, che sarà in grado di darvi suggerimenti personalizzati in base alle esigenze del vostro cucciolo.
Se desiderate ulteriori informazioni o avete bisogno di consigli su come scegliere il miglior accessorio per il vostro Cocker Spaniel, non esitate a visitare il nostro sito www.cockerspanielfarm.com!